analytics

Salumificio Rossi

SALUMIFICIO ROSSI

PRODOTTI

ACQUISTA SU CULATELLOMANIA

CONTATTI

CULATELLERIA

ENGLISH

FRANÇAIS

ESPAÑOL

DEUTSCH

Fiocco stagionato
Si tratta del muscolo più piccolo del prosciutto chiamato comunemente Fiocco. Una volta disossato da fresco e pelato dalla sua pelle (cotenna), viene salato e insaccato nella vescica suina e legato a mano. Viene poi asciugato in celle statiche (non ventilate) e stagionato nelle nostre cantine. Ha poco scarto e una forma che consente fette sempre uguali dall’inizio alla fine.E’ più asciutto dei normali salumi soprattutto esternamente. Il suo peso contenuto ne permette un consumo rapido. Il suo aroma intenso lo rende molto caratteristico. Intero va conservato in ambienti freschi (cantina). Va pelato poco per volta prima del consumo. Una volta iniziato ad affettare si consiglia la conservazione in frigorifero.
Salame di felino IGP
Le prime citazioni a questo salame risalgono al I secolo dopo Cristo. Il Salame Felino era ben noto nelle corti che si sono succedute nella Parma “capitale”: dai Farnese, ai Borbone, alla Duchessa Maria Luigia. Si tratta infatti del salame più nobile della provincia di Parma.La scelta accurata delle carni e degli ingredienti naturali, è una fase essenziale per la buona riuscita di questo salame. Le prime fasi produttive sono la macinatura e l’impastatura delicata con il sale e le spezie. L’impasto viene quindi insaccato in un budello suino che favorisce l’asciugatura e la stagionatura lenta. Caratteristico e fragrante nel gusto, va affettato in diagonale con fette ovali.
Strolghino
E’ un piccolo salame tipico della Bassa Parmense, è prodotto con la carne ottenuta dalla lavorazione del Culatello. Nel passato ogni famiglia allevava in casa il maiale (e qualcuna ancora oggi): nutrito con gli avanzi della cucina e del quale nulla andava sprecato. Proprio da queste produzioni casalinghe nasce lo Strolghino, il primo salume che si mangia dopo la lavorazione del maiale.La scelta accurata delle carni e degli ingredienti è una fase essenziale per la buona riuscita del salame. E dopo la macinatura, l’impasto viene insaccato in un budello estremamente sottile che ne accelera l’asciugatura e lo porta velocemente a maturazione. Delicato e leggero nel gusto, va mangiato ancora morbido.
«    1    2    3    4    5    6    7    8    »